Roberto Màsala è nato a Sassari nel 1954. Ha concluso gli studi presso il Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari sotto la guida di Armando Marrosu. Ha in seguito frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia presso l’accademia Chigiana di Siena, dove ha ottenuto il diploma di merito, partecipando inoltre al concerto finale. Fin da giovanissimo ha ottenuto importanti piazzamenti in concorsi nazionali e internazionali. A Mondovì, dopo aver vinto il trofeo “Ansaldi” per le particolari doti interpretative, è stato più volte invitato a far parte della Commissione giudicatrice già composta da valenti musicisti tra i quali Ruggero Chiesa , Angelo Gilardino e Giovanni Nuti . Dal 1961 è docente di chitarra classica presso il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa ” di Sassari. Dal 1985 suona prevalentemente su chitarra Ramirez a 10 corde. Ha ricevuto nel 2015 la chitarra d’oro per la didattica al Convegno di Alessandria e l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica per motivi artistici. Scrive poesie dall’età di sedici anni. Svolge attualmente intensa attività concertistica, specialmente a scopo divulgativo e tiene frequenti seminari di interpretazione chitarristica. E’ socio fondatore dell’Associazione chitarristica sassarese , all’interno della quale si adopera per l’organizzazione del concorso internazionale di chitarra “Emilio Pujl ” . Si occupa parallelamente, con l’associazione MusicArti , di fotografia stereo tenendo seminari, conferenze e pubbliche proiezioni dei suoi lavori in questo settore. Nella sua lunga attività di ricerca ha rivisitato brani di autori vari appartenenti ad epoche diverse. In questa pagina, inizialmente, proponiamo alcune esecuzioni di livello “facile “, come egli stesso ama definirle. Le interpretazioni, di seguito esposte, sono svolte mediante una chitarra a dieci corde . indice degli autori interpretati: Studi e didattica (premi il titolo per andare al paragrafo) extravagantes : E’ una playlist in cui sono prevalentemente presenti opere singole di importanti autori (di seguito elencati). Cliccare sul titolo per andare alla playlist composta di 69 brani. -*- Isaac Albéniz VIDEO
Isaac Albéniz (Camprodon, 29/05/1860 – Cambo-les-Bains, 18/05/1909); brani come da playlist (3)
-*- Johann Sebastian Bach VIDEO
Johann Sebastian Bach (Eisenach , 31/03/1685 – Lipsia , 28/07/1750); brani come da playlist (13) -*- Agustín Pío Barrios Mangoré VIDEO
Agustín Pío Barrios Mangoré : (San Juan Bautista de las Misiones , 05/05/1885 – San Salvador , 07/08/1944) brani come da playlist (6) -*- Georges Bizet VIDEO
Georges Bizet : (Parigi , 25/10/1838 – Bougival , 03/06/1875) ; compositore, pianista francese; brani come da playlist (4) -*- Leo Brouwer VIDEO
Juan Leovigildo Brouwer Mezquida (L’Avana , 01/03/1939) compositore, chitarrista e direttore d’orchestra cubano; brani come da playlist (3) -*- Matteo Carcassi VIDEO
Matteo Carcassi (Firenze, 1792 – Parigi , 16/01/1853); brani come da playlist (8)
-*- Ferdinando Carulli VIDEO
Ferdinando Carulli (Napoli, 09/02/1770 – Parigi , 17/02/1841); brani come da playlist (7)
-*- Mario Castelnuovo-Tedesco VIDEO
Mario Castelnuovo-Tedesco : (Firenze , 03/04/18955 – Beverly Hills , 16/03/1968); brani come da playlist (22)
-*- Fryderyk Franciszek Chopin VIDEO
Fryderyk Franciszek Chopin : (Żelazowa Wola , 01/03/1810 – Parigi , 17/10/1849); pianista, compositore polacco; brani come da playlist (9)
-*- Napoléon Coste VIDEO
Napoléon Coste , ((Amondans , 28/06/1805 – Parigi , 17/02/1883); compositore, chitarrista francese; brani come da playlist (4)
-*- John Dowland VIDEO
John Dowland (Irlanda ? 1563 – 20/02/1626) compositore, cantante e liutista inglese; brani come da playlist (5)
-*- John William Duarte VIDEO
John William Duarte (02/10/1919 – 23/12/2004); brani come da playlist (4)
-*- Francesco Canona (detto Francesco da Milano) VIDEO
Francesco Canona , (o Canova ), meglio conosciuto come Francesco da Milano (Monza , 18/10/1497 – Milano , 15/04/1543); compositore e liutista italiano; brani come da playlist (3)
-*- Battista Giordano VIDEO
Battista Giordano , chitarrista classico contemporaneo,; brani come da playlist (2)
-*- Mauro Giuliani -*- Franco Margola VIDEO
Franco Margola (Compositore italiano): (Orzinuovi , 30/10/1908 – Nave , 09/03/1992); brani come da playlist (4)
-*- Federico Moreno Torroba VIDEO
Federico Moreno Torroba (Madrid ,03/03/1891 – Madrid , 12/09/1982); compositore spagnolo; brani come da playlist (6)
-*- Niccolò Paganini VIDEO
Nicolò Paganini (Genova , 27/10/1782 – Nizza , 27/05/1840), violinista, chitarrista e compositore italiano; brani come da playlist (2)
-*- Manuel María Ponce Cuéllar VIDEO
Manuel María Ponce Cuéllar : Fresnillo , 08/12/1882 – Città del Messico , 24/04/1948) brani come da playlis t (11)
-*- Emili Pujol Vilarrubí VIDEO
Emili Pujol Vilarrubí , (La Granadella , 07/04/1886 – Barcellona , 15/11/1980); chitarrista, compositore catalano; brani come da playlist (4)
-*- Joseph Maurice Ravel VIDEO
Joseph Maurice Ravel : Ciboure , 07/03/1875 – Parigi , 28/12/1937); brani come da playlist (2)
-*- Domenico Scarlatti VIDEO
Domenico Scarlatti : (Napoli , 26/10/1685 – Madrid , 23/07/1757) compositore, clavicembalista italiano; brani come da playlis t (10)
-*- Andrés Segovia VIDEO
Andrés Segovia ; (Linares (ES), 21 febbraio 1893 – Madrid , 3 giugno 1987); brani come da playlist (2)
-*- Fernando Sor VIDEO
Josep Ferran Macari Sor (Barcellona, 13/02/1778 – Parigi, 10/07/1839) chitarrista e compositore spagnolo; brani come da playlist
-*- Francisco Tárrega VIDEO
Francisco Tárrega (Vila-real, 21 novembre 1852 – Barcellona, 15 dicembre 1909); brani come da playlist (8)
-*- Alfred Uhl VIDEO
Alfred Uhl (Vienna, 05/06/1909 – Vienna, 08/06/1992); brani come da playlist (1)
-*- Heitor Villa-Lobos VIDEO
Heitor Villa-Lobos (Rio de Janeiro, 05/03/1887 – Rio de Janeiro, 17/11/1959); brani com da playlist (13)
-*- Sylvius Leopold Weiss VIDEO
Sylvius Leopold Weiss (Grottkau , 12/10/1687 – Dresda , 16/10/1750); brani come da playlist (2)
-*-
Studi e didattica VIDEO
Contenuti: Le tre principali accordature dei bassi nella chitarra a dieci corde; Le unghie per il chitarrista, qualche considerazione e suggerimento; Gli ingredienti dell’espressività musicale – 1. La dinamica; Gli ingredienti dell’espressività musicale – 2. L’agogica; Gli ingredienti dell’espressività musicale – 3. La timbrica; Studio ed esecuzione, due dimensioni spesso distanti (prima parte); Studio ed esecuzione, due dimensioni spesso distanti (seconda parte); Studio ed esecuzione, due dimensioni spesso distanti (terza parte); Analisi e suggerimenti interpretativi per lo studio op. 35 n. 22 di F. Sor (video n. 1); Analisi e suggerimenti interpretativi per lo studio op. 35 n. 22 di F. Sor (video n. 2); Analisi e suggerimenti interpretativi per lo studio op. 35 n. 22 di F. Sor (video n. 3); Polifonia sulla chitarra, cominciamo dallo studio n. 8 di L. Brouwer; L’op. 71 n. 3, una sonata bonsai per chitarra, per cominciare a studiare la forma sonata.
-*- extravagantes VIDEO
Dionisio Aguado y García (Madrid , /8/04/1784 – Madrid , 29/12/1849) chitarrista e compositore spagnolo; Lennox Randal Francis Berkeley (Oxford , 12/05/1903 – Londra , 26/12/1989) compositore inglese; Robert Nicolas-Charles Bochsa (Montmédy , 09/08/1789 – Sydney , 06/01/1856) arpista e compositore; Luciano Chailly (Ferrara , 19/01/1920 – Milano , 24/12/2002) compositore italiano; Louis Couperin (Chaumes-en-Brie , 1626 circa – Parigi , 29/08/1661) compositore, clavicembalista e organista francese; Francis Cutting (1550 circa – 1595? 1596?) liutista e compositore inglese; Antonio Dalerci poeta sardo; Marco Dall’Aquila ( L’Aquila , 1480 – Venezia , 1538) liutista e compositore italiano; Achille-Claude Debussy , [(Saint-Germain-en-Laye , 22/08/1862 – Parigi , 25/03/1918), compositore e pianista francese (in playlist 2 brani)]; Manuel de Falla y Matheu [Cadice , 23/11/1876 – Alta Gracia , 14/11/1946) compositore spagnolo (in playlist 2 brani)]; Santiago de Murcia (25/07/1673 – 25/04/1739) chitarrista spagnolo e compositore; Luis de Narváez (Granada , 1500 – 1555/1560) compositore spagnol di musica polifonica vocale e di vihuela (strumento simile alla chitarra); Anton Diabelli [Mattsee , 08/09/1781 – Vienna , 08/04/1858) compositore, pianista e editore musicale austriaco (in playlist 2 brani)]; Antonín Leopold Dvořák (Nelahozeves , 08/09/1841 – Praga , 01/05/1904) compositore ceco; Roland Dyens (Tunisi , 19/10/1955 – Parigi , 29/10/2016) chitarrista, compositore e arrangiatore francese; Girolamo Frescobaldi (Ferrara , 13/09/1583 – Roma , 01/03/1643) compositore, organista e clavicembalista italiano; Giorgio Federico Ghedini (Cuneo , 11/07/1892 – Nervi , 25/03/1965) compositore, insegnante e didatta italiano; Egberto Gismonti (Carmo , 05/12/1947) compositore e polistrumentista brasiliano; Georg Friedrich Händel , (Halle , 23/02/1685 – Londra , 14/04/1759), compositore tedesco naturalizzato inglese; Hans Haug (Basel 27/07/1900 – Lausanne 15/09/1967) compositore svizzero; Anthony Holborne (1545 circa – 29/11/1602) compositore inglese; Robert Johnson (1583 circa – 1634) compositore inglese; Aram Il’ič Chačaturjan (Tbilisi , 06/06/1903 – Mosca , 01/05/1978) compositore, pianista e didatta sovietico di origini armene; Luigi Rinaldo Legnani (Ferrara , 07/11/1790 – Ravenna , 05/08/1877) chitarrista e compositore italiano; Miguel Llobe t (Barcellona , 18/10/1878 – Barcellona, 22/02/1938) chitarrista e compositore spagnolo (in playlist 2 brani; Wenzeslaus Thomas Matiegka , (Choceň , 06/07/1773 – Vienna , 19/01/1830), compositore ceco; Johann Kaspar Mertz (Presburgo , 17/08/1806 – Vienna , 14/10/1856) chitarrista e compositore slovacco (in playlist 2 brani); Luis de Milán , (prima del 1500 – 1561), compositore spagnolo; Simone Molinaro (Genova , 1565 – Genova, 1634) compositore, editore e liutista italiano; Ennio Morricone (Roma , 10/11/1928 – Roma, 06/07/2020) compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore italiano; Alonso Mudarra (1510 – Siviglia , 01/04/1580), compositore spagnolo e suonatore di vihuela; Stanley Myers (Birmingham , 06/10/1930 – Londra , 09/11/1993), compositore e musicista inglese; Maurice Ohana (12/06/1913 – 13/11/1992) compositore francese; G.P. Paladino , (collegamenti non trovati); João Teixeira Guimarães , (João Pernambuco) (Petrolândia , 02/11/1883 — Rio de Janeiro , 16/10/1947), musicista, compositore, violinista brasiliano; Christian Petzold (Weißig [Königstein , Sassonia ] 1677 – 1733), compositore e organista tedesco; Adrián Osvaldo Politi (Rosario , 15/10/1957) chitarrista e composiyore argentino; Francis Jean Marcel Poulenc (Parigi , 07/01/1899 – Parigi, 30/01/ 1963) compositore e pianista francese; Teresa Procaccini (Cerignola , 23/03/1934) compositrice italiana (in playlist 2 brani); Henry Purcell ( Westminster, Londra , 10/09/1659 – Westminster, Londra, 21/11/1695) compositore inglese; (in lavorazione… continua); Giulio Regondi (Ginevra , 1822 – Londra , 06/05/1872) chitarrista e compositore italiano; Joaquín Rodrigo Vidre , (Sagunto , 22/11/1901 – Madrid , 06/07/1999), compositore e pianista spagnolo; Ludovico Giuseppe Antonio Filippo Roncalli , (Bergamo , 06/03/1654 – Bergamo 25/08/1713), compositore italiano; Antonio Ruiz-Pipó (Granada , 27/04/1934 – 24/10/1997) pianista e compositore spagnolo; Eduardo Sainz de la Maza y Ruiz (Burgos , 05/01/1903 – Barcellona , 05/12/1982), chitarrista e compositore spagnolo; Charles Camille Saint-Saëns (Parigi , 9 ottobre 1835 – Algeri , 16 dicembre 1921) compositore, pianista e organista francese; Éric Alfred Leslie Satie , detto Erik (Honfleur , 17/05/1866 – Parigi , 01/07/1925), compositore e pianista francese (in playlist 2 brani); Henri Sauguet (Bordeaux , 18/05/1901 – Parigi , 22/06/1989) compositore francese; Robert Alexander Schumann (Zwickau , 08/06/1810 – Endenich , 29/07/1856), compositore, pianista e critico musicale tedesco; Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič (San Pietroburgo , 25/09/1906 – Mosca , 09/08/1975), compositore e pianista sovietico; Antoni Francesc Xavier Josep Soler Ramos , [cd Padre Soler] (Olot , 1729 – San Lorenzo de El Escorial , 20/12/1783), compositore e organista spagnolo (in playlist 2 brani); V.V. Rogers (nessun collegamento) Alexandre Tansman (Łódź , 12/06/1897 – Parigi , 15/11/1986), compositore polacco; Vangelis [pseudonimo di Evangelos Odysseas Papathanassiou ] (Agria , 29/03/1943), compositore e polistrumentista greco; Josep Viñas i Díaz (Barcellona , 27/09/1823 – Barcellona 02/09/1888), chitarrista, compositore, professore di musica e direttore d’orchestra catalano; Narciso Yepes (Lorca , 14/11/1927 – Murcia , 03/05/1997), chitarrista spagnolo;
torna al salotto degli amici homepage Roberto Màsala è nato a Sassari nel 1954. Ha concluso gli studi presso il Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari sotto la guida di Armando Marrosu. Ha in seguito frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia presso l’accademia Chigiana di Siena, dove ha ottenuto il diploma di merito, partecipando inoltre al concerto finale. Fin da giovanissimo ha ottenuto importanti piazzamenti in concorsi nazionali e internazionali. A Mondovì, dopo aver vinto il trofeo “Ansaldi” per le particolari doti interpretative, è stato più volte invitato a far parte della Commissione giudicatrice già composta da valenti musicisti tra i quali Ruggero Chiesa, Angelo Gilardino e Giovanni Nuti. Dal 1961 è docente di chitarra classica presso il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari. Dal 1985 suona prevalentemente su chitarra Ramirez a 10 corde. Ha ricevuto nel 2015 la chitarra d’oro per la didattica al Convegno di Alessandria e l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica per motivi artistici. Scrive poesie dall’età di sedici anni. Svolge attualmente intensa attività concertistica, specialmente a scopo divulgativo e tiene frequenti seminari di interpretazione chitarristica. E’ socio fondatore dell’Associazione chitarristica sassarese, all’interno della quale si adopera per l’organizzazione del concorso internazionale di chitarra “Emilio Pujl” . Si occupa parallelamente, con l’associazione MusicArti, di fotografia stereo tenendo seminari, conferenze e pubbliche proiezioni dei suoi lavori in questo settore. Nella sua lunga attività di ricerca ha rivisitato brani di autori vari appartenenti ad epoche diverse. In questa pagina, inizialmente, proponiamo alcune esecuzioni di livello “facile“, come egli stesso ama definirle. Le interpretazioni, di seguito esposte, sono svolte mediante una chitarra a dieci corde. indice degli autori interpretati: Isaac Albéniz (playlist=3), Johann Sebastian Bach (playlist=13), Agustín Barrios Mangoré (playlist=6), Georges Bizet (playlist=4), Leo Brouwer (playlist=3), Matteo Carcassi (playlist=8), Ferdinando Carulli (playlist=7), Mario Castelnuovo-Tedesco (playlist=22), Fryderyk Chopin (playlist=9), Napoléon Coste (playlist=4), John Dowland (playlist=5) John William Duarte (playlist=4), Francesco da Milano (playlist=3), Battista Giordano (playlist=2), Mauro Giuliani (playlist=18), Franco Margola (playlist=4), Federico Moreno Torroba (playlist=6), Niccolò Paganini (playlist=2), Manuel María Ponce (playlist=11), Emilio Pujol (playlist=4), Maurice Ravel (playlist=2), Domenico Scarlatti (playlist=10), Andrés Segovia (playlist=2), Fernando Sor (playlist=69), Francisco Tárrega (Playlist=8), Alfred Uhl (playlist=1), Heitor Villa-Lobos (playlist=13), Sylvius Leopold Weiss (playlist=2) Studi e didattica (premi il titolo per andare al paragrafo) extravagantes: E’ una playlist in cui sono prevalentemente presenti opere singole di importanti autori (di seguito elencati). Cliccare sul titolo per andare alla playlist composta di 69 brani. Dionisio Aguado y García, Lennox Randal Francis Berkeley ,Robert Nicolas-Charles Bochsa, Luciano Chailly , Louis Couperin , Francis Cutting, Antonio Dalerci, Marco Dall’Aquila ,Achille-Claude Debussy, Manuel de Falla y Matheu, Santiago de Murcia, Luis de Narváez , Anton Diabelli, Antonín Leopold Dvořák, Roland Dyens, Girolamo Frescobaldi, Giorgio Federico Ghedini, Egberto Gismonti, Georg Friedrich Händel, Hans Haug, Anthony Holborne, Robert Johnson, Aram Il’ič Chačaturjan, Luigi Rinaldo Legnani, Miguel Llobet, Wenzeslaus Thomas Matiegka, Johann Kaspar Mertz, Luis de Milán, Simone Molinaro, Ennio Morricone, Alonso Mudarra, Stanley Myers, Maurice Ohana, João Teixeira Guimarães, (João Pernambuco), Christian Petzold, Adrián Osvaldo Politi, Francis Jean Marcel Poulenc, Teresa Procaccini, Henry Purcell, Giulio Regondi, Joaquín Rodrigo, V.V. Rogers, Ludovico Giuseppe Antonio Filippo Roncalli, Antonio Ruiz-Pipó, Eduardo Sainz de la Maza y Ruiz, Charles Camille Saint-Saëns, Éric Alfred Leslie Satie, Henri Sauguet, Robert Alexander Schumann, Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič, Antoni Francesc Xavier Josep Soler Ramos [cd Padre Soler], Alexandre Tansman, Vangelis, Josep Viñas i Díaz, Narciso Yepes -*- Isaac Albéniz Johann Sebastian Bach -*- Agustín Pío Barrios Mangoré Georges Bizet Leo Brouwer Matteo Carcassi Ferdinando Carulli Mario Castelnuovo-Tedesco Fryderyk Franciszek Chopin Napoléon Coste John Dowland John William Duarte Francesco Canona (detto Francesco da Milano) Battista Giordano Mauro Giuliani Franco Margola Federico Moreno Torroba Niccolò Paganini Manuel María Ponce Cuéllar Emili Pujol Vilarrubí Joseph Maurice Ravel Domenico Scarlatti Andrés Segovia Fernando Sor Francisco Tárrega Alfred Uhl Heitor Villa-Lobos Sylvius Leopold Weiss Studi e didattica extravagantes Dionisio Aguado y García (Madrid, /8/04/1784 – Madrid, 29/12/1849) chitarrista e compositore spagnolo; Lennox Randal Francis Berkeley (Oxford, 12/05/1903 – Londra, 26/12/1989) compositore inglese; Robert Nicolas-Charles Bochsa (Montmédy, 09/08/1789 – Sydney, 06/01/1856) arpista e compositore; Luciano Chailly (Ferrara, 19/01/1920 – Milano, 24/12/2002) compositore italiano; Louis Couperin (Chaumes-en-Brie, 1626 circa – Parigi, 29/08/1661) compositore, clavicembalista e organista francese; Francis Cutting (1550 circa – 1595? 1596?) liutista e compositore inglese; Antonio Dalerci poeta sardo; Marco Dall’Aquila (L’Aquila, 1480 – Venezia, 1538) liutista e compositore italiano; Achille-Claude Debussy, [(Saint-Germain-en-Laye, 22/08/1862 – Parigi, 25/03/1918), compositore e pianista francese (in playlist 2 brani)]; Manuel de Falla y Matheu [Cadice, 23/11/1876 – Alta Gracia, 14/11/1946) compositore spagnolo (in playlist 2 brani)]; Santiago de Murcia (25/07/1673 – 25/04/1739) chitarrista spagnolo e compositore; Luis de Narváez (Granada, 1500 – 1555/1560) compositore spagnol di musica polifonica vocale e di vihuela (strumento simile alla chitarra); Anton Diabelli [Mattsee, 08/09/1781 – Vienna, 08/04/1858) compositore, pianista e editore musicale austriaco (in playlist 2 brani)]; Antonín Leopold Dvořák (Nelahozeves, 08/09/1841 – Praga, 01/05/1904) compositore ceco; Roland Dyens (Tunisi, 19/10/1955 – Parigi, 29/10/2016) chitarrista, compositore e arrangiatore francese; Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 13/09/1583 – Roma, 01/03/1643) compositore, organista e clavicembalista italiano; Giorgio Federico Ghedini (Cuneo, 11/07/1892 – Nervi, 25/03/1965) compositore, insegnante e didatta italiano; Egberto Gismonti (Carmo, 05/12/1947) compositore e polistrumentista brasiliano; Georg Friedrich Händel, (Halle, 23/02/1685 – Londra, 14/04/1759), compositore tedesco naturalizzato inglese; Hans Haug (Basel 27/07/1900 – Lausanne 15/09/1967) compositore svizzero; Anthony Holborne (1545 circa – 29/11/1602) compositore inglese; Robert Johnson (1583 circa – 1634) compositore inglese; Aram Il’ič Chačaturjan (Tbilisi, 06/06/1903 – Mosca, 01/05/1978) compositore, pianista e didatta sovietico di origini armene; Luigi Rinaldo Legnani (Ferrara, 07/11/1790 – Ravenna, 05/08/1877) chitarrista e compositore italiano; Miguel Llobet (Barcellona, 18/10/1878 – Barcellona, 22/02/1938) chitarrista e compositore spagnolo (in playlist 2 brani; Wenzeslaus Thomas Matiegka, (Choceň, 06/07/1773 – Vienna, 19/01/1830), compositore ceco; Johann Kaspar Mertz (Presburgo, 17/08/1806 – Vienna, 14/10/1856) chitarrista e compositore slovacco (in playlist 2 brani); Luis de Milán, (prima del 1500 – 1561), compositore spagnolo; Simone Molinaro (Genova, 1565 – Genova, 1634) compositore, editore e liutista italiano; Ennio Morricone (Roma, 10/11/1928 – Roma, 06/07/2020) compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore italiano; Alonso Mudarra (1510 – Siviglia, 01/04/1580), compositore spagnolo e suonatore di vihuela; Stanley Myers (Birmingham, 06/10/1930 – Londra, 09/11/1993), compositore e musicista inglese; Maurice Ohana (12/06/1913 – 13/11/1992) compositore francese; G.P. Paladino, (collegamenti non trovati); João Teixeira Guimarães, (João Pernambuco) (Petrolândia, 02/11/1883 — Rio de Janeiro, 16/10/1947), musicista, compositore, violinista brasiliano; Christian Petzold (Weißig [Königstein, Sassonia] 1677 – 1733), compositore e organista tedesco; Adrián Osvaldo Politi (Rosario, 15/10/1957) chitarrista e composiyore argentino; Francis Jean Marcel Poulenc (Parigi, 07/01/1899 – Parigi, 30/01/ 1963) compositore e pianista francese; Teresa Procaccini (Cerignola, 23/03/1934) compositrice italiana (in playlist 2 brani); Henry Purcell (Westminster, Londra, 10/09/1659 – Westminster, Londra, 21/11/1695) compositore inglese; (in lavorazione… continua); Giulio Regondi (Ginevra, 1822 – Londra, 06/05/1872) chitarrista e compositore italiano; Joaquín Rodrigo Vidre, (Sagunto, 22/11/1901 – Madrid, 06/07/1999), compositore e pianista spagnolo; Ludovico Giuseppe Antonio Filippo Roncalli, (Bergamo, 06/03/1654 – Bergamo 25/08/1713), compositore italiano; Antonio Ruiz-Pipó (Granada, 27/04/1934 – 24/10/1997) pianista e compositore spagnolo; Eduardo Sainz de la Maza y Ruiz (Burgos, 05/01/1903 – Barcellona, 05/12/1982), chitarrista e compositore spagnolo; Charles Camille Saint-Saëns (Parigi, 9 ottobre 1835 – Algeri, 16 dicembre 1921) compositore, pianista e organista francese; Éric Alfred Leslie Satie, detto Erik (Honfleur, 17/05/1866 – Parigi, 01/07/1925), compositore e pianista francese (in playlist 2 brani); Henri Sauguet (Bordeaux, 18/05/1901 – Parigi, 22/06/1989) compositore francese; Robert Alexander Schumann (Zwickau, 08/06/1810 – Endenich, 29/07/1856), compositore, pianista e critico musicale tedesco; Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič (San Pietroburgo, 25/09/1906 – Mosca, 09/08/1975), compositore e pianista sovietico; Antoni Francesc Xavier Josep Soler Ramos, [cd Padre Soler] (Olot, 1729 – San Lorenzo de El Escorial, 20/12/1783), compositore e organista spagnolo (in playlist 2 brani); V.V. Rogers (nessun collegamento) Alexandre Tansman (Łódź, 12/06/1897 – Parigi, 15/11/1986), compositore polacco; Vangelis [pseudonimo di Evangelos Odysseas Papathanassiou] (Agria, 29/03/1943), compositore e polistrumentista greco; Josep Viñas i Díaz (Barcellona, 27/09/1823 – Barcellona 02/09/1888), chitarrista, compositore, professore di musica e direttore d’orchestra catalano; Narciso Yepes (Lorca, 14/11/1927 – Murcia, 03/05/1997), chitarrista spagnolo; Translate »