presente dal marzo 2009. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 04′, 41″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: Video del brano “La martinicchia” – testo: S. Accattoli – musica: G. Donnini – dal CD “A paccà!” ARTISTI: Gruppo musicale La Martinicchia, stornellatori e cantastorie delle Marche.
PROPOSTA 2
TITOLO: “Stornelli marchigani” – I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
presente dal maggio 2008. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 09′, 25″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: Grand Bal Trad 2014 – stornelli marchigiani di Lucanero e Meo produzione a cura di Piero Frattari ARTISTI: Duo Lucanero e Meo: Roberto Lucanero (organetto, fisarmonica, voce) & Marco Meo (tamburello e voce)
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
n. 3 – MAGNATE E SONATE, ballo tradizionale marichiano (grazie al canale YouTube di marco meo); n. 4 – TARANTELLA MARCHIGIANA, canto popolare cantata da Fabio (grazie al canale Youtube di Italia folkloristica); n. 5 – PIRULI’ – canto popolare interpretato da Lorenzo Cantori (grazie al canale Youtube di Luciano Carletti).
presente dal marzo 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 03′, 41″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: come da titolo. Tutti i diritti a FONOLADISCHI. Si consiglia di vedere la versione integrale per leggere le informazioni riguardanti il gruppo nonché la casa discografica. ARTISTI:TrioLe Mondine
PROPOSTA 2
TITOLO: “l’arie du casal” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal dicembre 2008. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 06′, 10″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: canto popolare di Santa Croce di Magliano tratto dal 24mo Festival della canzone dialettale molisana tenuto a Gambatesa (CB) l’11-12-13 agosto 2013 < ARTISTI: sconosciuti
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
n. 3 – Folk & Traditional Music in Molise, presentazione di vari brani molisani (grazie al canale YouTube di ………..molisediscovery); n. 4 – Canti Popolari molisani da Bagnoli del Trigno (grazie al canale Youtube di Emanuele Ianero); n. 5 – La dumen’ca a Cambuasc – Inno ufficiale della Natzione – (grazie al canale Youtube di Molise Natzione).
presente dal maggio 2015. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 30′, 32″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: 01.MIA MAMA VEUL CHE FILA 02.POURI VECIO 03.NA SOMA D’AJ 04.MARCIA ‘D TORIN 05.LA SPUSSA DEL FIA’ 06.LA PIOLA DIJ RUBINET 07.LASELA PAPI’ SCAPE’ 08.MARIA GIOANA 09.POCIONIN 10.LE BALENGHE 11.PAMPALUC 12.AMOUR DIJ BERSAGLIE’ ARTISTI: artisti vari
PROPOSTA 2
TITOLO: “Barbagal” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal dicembre 2014. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 02′, 18″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: brano tratto dal Canzoniere del Piemonte (Canti e musiche tradizionali piemontesi, occitane, francoprovenzali…) ℗ Nota : Realizzato in data 01/12/2011 Auto-generato da YouTube. ARTISTI:Alberto Cesa, Donata Pinti, Umberto Rinaldi, Franco Lucà, Livio Cardone, Guido Costa & Claudio Montafia
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
presente dal luglio 2013. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 03′, 25″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: Romagna mia è una canzone italiana scritta da Secondo Casadei e incisa a Milano nel 1954. Il ritmo è quello del valzer e il testo narra della nostalgia di un uomo per la sua terra d’origine, la Romagna. Divenuto un vero e proprio inno della Romagna e dei suoi abitanti nel mondo, nel tempo ha venduto oltre 4 milioni di copie … Wikipedia – video fornito a YouTube da Sony Music/BMG Rights Management – [La mazurka di periferia ℗ 1973 Sony Music Entertainment Italy S.p.A. sotto esclusiva licenza di BMG Rights Management S.R.L.] – Produttore: Roberto Danè – Conduttore: Enrico Muccioli – voce: Edgardo Gelli – Auto-generato da YouTube. ARTISTI:Orchestra Raoul Casadei
PROPOSTA 2
TITOLO: “Ciao mare” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dall’ottobre 2014. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 03′, 40″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: come da titolo – per maggiori informazioni collegarsi alla versioni integrale ARTISTI:Orchestra Casadei
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
n. 3 –CANZONI ROMAGNOLE, raccolta con autori e cantanti vari (grazie al canale YouTube di Ele92pesci); n. 4 – CANZONI ROMAGNOLE: ZAIRA, cantano I Melardòt (grazie al canale YouTube di 666DeathMetaller666); n. 5 – LA LUISA [gruppo musicale ignoto], (grazie al canale YouTube di folkmusicworld); n. 6 –SE FOS UN GAL cantata dai FONOLA BAND (grazie al canale YouTube diFonola Band (tema)); n. 7 – W BACCO – cantata dai FONOLA BAND (grazie al canale YouTube di Fonola Band (tema)); n. 8 – ROMAGNA E SANGIOVESE – interpretata dai cantastorie di Romagna (grazie al canale YouTube di Icantastorie di Romagna); n. 9 – CICOGNA – Orchestra di Secondo Casadei (originale anni ’20) , (grazie al canale YouTube di ZioArcibaldo); n. 10 – IL PASSATORE STEFANO PELLONI –Orchestra Spettacolo Raoul Casadei (grazie al canale YouTube di muppets luca).
presente dal maggio 2015. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 43′, 24″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO:brani contenuti nella raccolta: 01. Lu Maritiello 00:00; 02. La zitella 03:32; 03. La cornacchia dlu cacciatore 08:28; 04. La bicicletta n. 3 12:17; 05. Il grillo e la formica 15:51; 06. Margherita 18:38; 07. Concettina 20:43; 08. Lu limone 23:13; 09. Le chiacchiere dlu paese 25:44; 10. Lu vecchio 29:35; 11. Un pugliese a Roma 32:45; 12. Stu cavolu 34:48; 13. Marito e moglie 37:19; 14. Lu sequestru 40:03 ARTISTI: vari
PROPOSTA 2
TITOLO: “Tarantella di Monte Sant’Angelo” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dall’agosto 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 04′, 03″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: come da titolo ARTISTI: Gruppo Folkloristico “Città di Monte Sant’Angelo”
PROPOSTA 3
TITOLO: “Pizzicarella” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal febbraio 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 04′, 03″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: tratto dall’album “Terra” del 1997. La pizzica pizzica è una danza popolare originaria dell’Italia meridionale di lingua greca. Tradizionalmente veniva usata come danzaterapia per il veleno di ragno, il cui pungiglione (in italiano pizzica significa pungiglione) provocava una sorta di ‘demonismo’ nelle donne e negli uomini (la descrizione che precede è stata tradotta dal greco ed è contenuta nel canale YouTube.Video concesso in licenza a YouTube da The Orchard Music (per conto di AnimaMundi Edizioni) e 2 società di gestione dei diritti musicali. ARTISTI: Officina Zoè (gruppo musicale salentino),Stella Michou (danzatrice)
PROPOSTA 4
TITOLO: “Pizzica – Notte della taranta 2020” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dall’agosto 2010. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 05′, 27″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: dall’Album “Pizzica” (Pizzica di Torchiarolo, Pizzicarella Mia) – Concesso in licenza a YouTube da UMG (per conto di Universal Music Italia srL. (Sugar)) ARTISTI: Paolo Buonvino, Orchestra Popolare La Notte Della Taranta, Orchestra Roma Sinfonietta – Enza Pagliara, Stefania Morciano, Consuelo Alfieri, Alessandra Caiulo, Salvatore Cavallo Galeanda, Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato – (coreografie del Corpo di Ballo della Taranta da Alberobello, Trani, Taranto e Gallipoli)
PROPOSTA 5
TITOLO: “Marietta” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal maggio 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 03′, 45″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: esibizione del 25 maggio 2012 a Bari presso l’auditorium dell’associazione ALTAIR. ARTISTI: “La Porta d’Oriente“
I siti più meritevoli che espongono brani folcloristici della Puglia:
presente dal dicembre 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 03′, 20″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: come da titolo ARTISTI: Tenores di Bitti “Mialinu Pira” alTeatro Lirico di Cagliari
PROPOSTA 2
TITOLO: “Badde Lontana” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal novembre 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 04′, 00″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO:Valle Lontana – per comprendere il significato della canzone vedere la versione integrale ARTISTI: i Bertas (gruppo musicale sardo)
PROPOSTA 3
TITOLO: “No potho reposare” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal settembre 2006. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 05′, 08″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: il canto d’amore della Sardegna (A cura di Marco Lutzu) – Concesso in licenza a YouTube da o2digitale (per conto di Nota); BMI – Broadcast Music Inc. e 3 società di gestione dei diritti musicali ARTISTI:Andrea Parodi & Al di Meola
I siti più meritevoli che espongono brani folcloristici della Sardegna:
presente dal luglio 2016. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 03′, 14″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: come da titolo – testo della canzone nella versione integrale ARTISTI: sconosciuti
PROPOSTA 2
TITOLO: “Canti e balli di Sicilia – Ciuri. Ciuri“ – La raccolta che segue è proposta dal canale YouTube
presente dal maggio 2015. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva della raccolta: 33′, 46″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO:01 Ciuri.Ciuri; 02 Si Maritau Rosa; 03 Tarantella Malandrina; 04 La Campagnola; 05 Nun Mi Tinciri Cchiu; 06 Tarantella Mafiosa; 07 Vitti Na Crozza; 08 Taormina In Festa; 09 Tarantella Di Li Ziti; 10 Ora Ti Insignu A Natari; 11 Contro Danza Catanisa; 12 Tarantella Abballa Abballa ARTISTI: vari
PROPOSTA 3
TITOLO: “Tarantella Siciliana” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal settembre 2008. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva della raccolta: 03′, 10″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: dall’Album “Ciao taormina” – Concesso in licenza a YouTube da Believe Music (per conto di Gs dei fratelli santonocito srl); Memory Lane Music (Publishing) e 5 società di gestione dei diritti musicali ARTISTI:Gruppo folk naxos
PROPOSTA 4
TITOLO: “Canti popolari siciliani” – I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
presente dal settembre 2010. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva della raccolta: 12′, 24″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO:come da titolo ARTISTI: Trio Folk Popolare Siciliano “Sicilia Antica” : Corrado Confalonieri-fisarmonica ; Salvatore Lazzaro-tamburello e armonica; Vincenzo Guarino-fisacalettu
I siti più meritevoli che espongono brani folcloristici della Sicilia:
presente dal settembre 2013. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva delll brano: 03′, 38″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: come da titolo – video realizzato in data 01/01/2008 fornito a YouTube da “The Orchard Enterprises” ℗ 2008 Butterfly Music – Autogenerato da YouTube. ARTISTI: Odoardo Spadaro – brano di Eldo di Lazzaro,Carlo Buti, Bixio Cherubini
PROPOSTA 2
TITOLO: “Maremma amara” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal luglio 2008. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 02′, 04″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: canti d’amore e d’anarchia ARTISTI: Caterina Bueno
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
presente dal settembre 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva delll brano: 05′, 47″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: come da titolo ARTISTI: gruppo musicale glockenthurm1809 [no link – vedi canale Youtube]
PROPOSTA 2
TITOLO: “SUI MONTI SCARPAZI” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal gennaio 2012. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva delll brano: 03′, 47″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: canto di trincea degli alpini del Trentino mandati in Romania nel 1917nei reparti dell’esercito austriaco contro la Russia per combattere sui monti Carpazi. testo: Quando fui sui monti Scarpazi / “Miserere” sentivo cantar. / T’ò cercato fra il vento e i crepazi / Ma una croce soltanto ò trovà. // Oh mio sposo eri andato soldato / Per difendere l’imperator, / Ma la morte quassù hai trovato / E mai più non potrai ritornar. // Maledeta la sia questa guera / Che mi ha dato sì tanto dolor. / Il tuo sangue hai donato a la tera / Hai distruto la tua gioventù. // Io vorei scavarmi una fossa, / Sepelirmi vorei da me / Per poter colocar le mia ossa / Solo un palmo distante da te. Fonte: Musixmatch ARTISTI: Coro S.Ilario di Rovereto
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
n. 3 – Inno al Trentino, coro della Federazione Schützen del Welschtirol (grazie al canale YouTube diWelschtirol88); n. 4 – musica e balli trentini interpretati dalGruppo Folkloristico Manghin e Manghina, (grazie all’omonimo canale YouTube); n. 5– “Na volta gh’era” – canto popolare trentino interpreti ignoti (grazie al canale YouTube di Bogoljubskij).
presente dal settembre 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 04′, 32″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: ripresa dal vivo durante il 40° Festival internazionale del folklore di Staffolo (AN) del 4 agosto 2019. Spiegazioni sul Saltarello sono contenute nel canale che propone il video (estratto dal canale: “Il Saltarello è il Ballo della Festa per eccellenza. Probabilmente di ascendenza latina (saltatio) ed etrusca, si è diffuso nel centro Italia (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria e Molise) e comprende un’ampia famiglia di balli tradizionali con caratteristiche differenti di regione in regione.” – Per approfondire guarda la versione integrale. ARTISTI: non citati
PROPOSTA 2
TITOLO: “Due canzoni popolari umbre” – I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
presente dal maggio 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 03′, 47″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: 1° brano: “l’invito“; 2° brano : “Quanto è bello a fè l’amore” ARTISTI:Coro “Città di Bastia” diretto da Roberto Tofi
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
presente dal novembre 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 03′, 22″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: come da titolo ARTISTI: Quintetto vocale “Le nostre valli” – autori G. Soffietti, G. Noè
PROPOSTA 2
TITOLO: “Si fran countent” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal dicembre 2010. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 04′, 40″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: dall’Album: Volume 8 – Concesso in licenza a YouTube da Believe Music (per conto di SA Project) e 1 società di gestione dei diritti musicali ARTISTI:Lady Barbarae la sua orchestra di fisarmoniche
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
n. 03 – “Poesia“, canzone di B. Roggero cantata dai Ciansuniercosì come proposta su Youtube da “fabrizio ……………carletto” (maggiori informazioni su YouTube); n. 04 – “Val d’Aosta primo amore“, interpretata dalla “Orchestra Acquamarina” proposta su Youtube da “Cinzia ……………Tarditi” (maggiori informazioni su YouTube); n. 05 – “Musica Valdostana a Brossasco” brano interpretato dal Gruppo “Frustapots“ così come proposto su ……………Youtube da “Simona689” (maggiori informazioni su YouTube).
presente dal gennaio 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 02′, 29″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: 16 novembre 2014 BOBBIO (PC) Concerto itinerante del Coro – GERBERTO Città di BOBBIO diretto dal M° EDO MAZZONI – video Alberto Gremmi ARTISTI:Coro Gerberto– brano di Luigi Nardo
PROPOSTA 2
TITOLO: “L’oselin de la comare” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal maggio 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 03′, 59″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: come da titolo ARTISTI: (autore sconosciuto) cantata da Gigi Proietti e Renato Pozzetto
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
n. 03 – “Stornelli Veneti“, concessi a Youtube da The Orchard Enterprises così come proposti su Youtube in “Umberto Marcato (Tema)” (maggiori informazioni su YouTube); n. 04 – “El vin l’è bon“, interpretata da Marasca, Belumat e Dino Coltro, proposta su Youtube da Sonapipian (maggiori informazioni su YouTube); n. 05 – “Ea porsea gha fato i porsei” canzone cantata da Lucio Bisutto così come proposta su Youtube da “Amutilli’s Production” (maggiori informazioni su YouTube).
presente dal gennaio 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva della raccolta: 53′, 37″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: 00:00 La galina con do teste – BEPS 02:11 Chi le ciapa e chi le dà – ANGELO CECCHELIN 04:40 Teresuta – DAMIANO VITALE 08:42 El can de Trieste – LELIO LUTTAZZI 11:19I gobi – LORENZO PILAT 13:28No volevo la vinjeta – SARDONI BARCOLANI VIVI 17:21 La vendetta di Moccò – GLI I THE BETOLERS 19:58 El tram de Opcina – GIANFRY 24:18Co la facia de sardon – LORENZO PILAT 26:56————- 31:00 I me ga dito – BEPS 34:27SPOT Bar Buffet Borsa / La galina con tre teste 34:44 L’omo vespa – LORENZO PILAT 37:25 Chi xe la colpa del mio mal – BEPS 38:53 Xe un caligher – LORENZO PILAT41:15La se imbriaga – BEPS 43:15 Rap pò de spastico – RIKI MALVA 47:18 Cha Cha Ciano – MAXINO 51:18 Braghe de tela – RAFFAELE PRESTINENZI 54:15 Marinaresca – BEPS ARTISTI: vari
PROPOSTA 2
TITOLO: “La mula de Parenzo” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal marzo 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 02′, 43″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: canzone popolare triestina nel contesto estratta dall’Album “La bionda e …le more” Concesso in licenza a YouTube da Just Entertainment (per conto di Fonola dischi) e 3 società di gestione dei diritti musicali. ARTISTI: gruppo musicale “Le Mondine“
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)