presente su YouTube dal luglio 2016. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata del video: 2′, 34″; versione trailer 60″. CONTENUTO: Canzone Popolare Abruzzese. Si tratta di un brano musicale del 1908 di Guido Albanese e Luigi Dommarco. Scritto in dialetto ortonese, allude nel titolo e nel testo a un gioco infantile, pretesto per un ricordo d’amore. Fu presentato al Concorso regionale per la festa delle canzoni nel 1922 e vinse poi il Festival della canzone italiana di Parigi nel 1953. Raro esempio di canzone popolare italiana dialettale non napoletana di successo internazionale, Vola vola vola è assurta nel tempo a canzone abruzzese per antonomasia, quasi un «inno regionale», conoscendo numerose incisioni. (…wikipedia).
2) TITOLO: Canti popolari abruzzesi il meglio della musica d’Abruzzo – La raccolta che segue è proposta dal canale YouTube
presente su YouTube dal maggio 2019. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata del video: 1h, 05′, 52″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: Cd de Il Centro (1996) TRACCE AUDIO: 1 – Tutte le funtanelle (Coro della Portella); 2 – J’Abbruzzu (Corale Novantanove L’Aquila); 3 – Alla Lancianese (Schola Cantorum San Zimarino); 4 – Nannarella (Coro delle 9); 5 – Vola vola vola; 6 – Lu Sant’Antonie – Gruppo folkloristico Corale “Giuseppe Verdi” di Teramo; 9 – Mare maje (Lamendo i una vedova); 10 – La fija me; 11 – Ncanata (Gruppo Antiche fonti di ricerca musiche d’Abruzzo); 12 – Saltarello abruzzese; 13 – Lu picurar; 14 – La ciammaruca; 15- Quande nascisti tu (Vico del Vecchio); 16 – Retirate brigante; 17 – Urtà San Pietro (Discanto); 18 Palazze fabbricate+ maggiori informazioni sugli artisti e sui diritti d’autore sono reperibili nella versione integrale del canale YouTube ARTISTI: vedi contenuto
3) TITOLO: Zi Nicola – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente su YouTube dall’agosto 2010. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata del video: 2′, 31″; versione trailer 60″. CONTENUTO: La canzone “Zi Nicola” è stata composta da Antonio Basurto. Il brano è qui proposto da Renato di Carlo che ne ha curato l’editazione e la pubblicazione su YouTube. A Renato va il nostro ringraziamento per la conservazione e la pubblicazione. ARTISTI: in attesa di informazioni
I siti più meritevoli che espongono brani folcloristici d’Abruzzo
presente su YouTube dal dicembre 2017. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata del video: 43′, 29″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: Musica Folk Trentina Welschtiroler Musik – 00:00:00 Musica Folk Trentina Welschtiroler Musik – 00:00:55 Maschlmusig Südtirol Südtiroler Polka – 00:03:30 Voce Trentina Gruppo Musicale Palaearlearm + altri brani ARTISTI: vari
PROPOSTA2
TITOLO: Musica Altoatesina – I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
presente su YouTube dal gennaio 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 02′, 27″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: come da titolo – si consiglia di accedere alla versione integrale per accogliere informazioni riguardanti Bolzano e la Piazza Walther Von der Vogelweide ARTISTI: fase di ricerca (dobbiamo contattare il canale Youtube per conoscere gli interpreti
presente dal maggio 2014. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata del brano: 03′, 20″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: dal cd del cantante Gino Volpe ARTISTI:Gino Volpe e il suo gruppo musicale
PROPOSTA 2
TITOLO: Canto popolare lucano del 1977 – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal luglio 2012. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata del brano: 03′, 50″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: tratto dal CD Canti dell’aria ARTISTI: fase di ricerca
PROPOSTA 3
TITOLO: Tarantella “A’la vietrese” – I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
presente dal dicembre 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 17′, 30″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO:Musiche tradizionali in Basilicata – dall’Album : Cantare la tradizione Vol.1 – registraioni di Diego Campitella ed Ernesto De Martino – edizione curata da Giorgio Adamo – Concesso in licenza a YouTube da RouteNote (per conto di Compagnia popolare Salviana & Gruppo Folk) ARTISTI:Compagnia popolare Salviana & Gruppo Folk – Ragazze del Centro di Cultura Popolare (voci); Carmine Petrullo (organetto);
I siti più meritevoli che espongono brani folcloristici lucani:
presente dal gennaio 2014. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 29′, 00″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: tratto dal Calabria disco folk (FULL ALBUM):cliccando sul riferimento della traccia si esce dal presente sito e si entra nel canale Youtube della Elca Sound (Antologia della musica popolare Calabrese)–00:00:08 CALABRISELLA 00:00:49 SU CALABRISI 00:01:41 SI MARITAU ROSA 00:02:06 ZI NICOLA 00:02:35 FERMITI CALABRISA 00:03:33 TATA CA MORU 00:04:35 L’ULTIMA CALABRISELLA 00:05:16 LU LIMONE 00:05:46 CATARINE’ 00:06:17 A VINDIGNA 00:07:10 CALABRIA AMARA 00:07:58 ZA’ MARIANNA 00:08:32 U ZI’ MONACU 00:08:57 A LUNA AMMENZ’O MARI 00:09:28 A ME MAMMA 00:10:28 U CIUCCIU 00:10:58 VITTI NA’ CROZZA 00:11:44 U MULINARU 00:12:24 MAMMA TERRA 00:14:06 SCIURI SCIURI 00:14:22 U PECURARU 00:15:30 U MEDICU 00:16:03 U MATRIMONIU 00:16:42 STASIRA MI FAZZU ZITA 00:16:58 E VUI DURMITI ANCORA 00:18:33 I FIMMINI ‘MERICANI 00:18:49 SI C’E’ L’AMURI 00:19:19 U CARDIDDU 00:19:52 MANICOMIU 00:20:24 CU 30 CARRINI 00:20:49 OCCHI DI CALAMITA 00:21:19 CALABRIA CALABRIA 00:21:50 QUANT’E’ BRUTTA LA ME ZITA 00:22:18 A PALUMBEDDA 00:22:57 STA CITTA’ 00:23:23 STORNELLI SALATI 00:23:41 PIRCHI’ MI MARITAI 00:24:27 SANTU SCIDUNI 00:25:00 BELLA BELLA 00:25:28 CHI POZZU MURIRI 00:26:04 A RINDISANA 00:26:36 CALABRIA MIA 00:27:11 TARANTELLISSIMA ARTISTI: vari
PROPOSTA 2
TITOLO: Bella figghiola – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal dicembre 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 03′, 03″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: Bella figghiola è una nota canzone popolare calabrese interpretata in modo fresco ed incisivo. ARTISTI: Jenny Caracciolo (collegamento a Pinterest)
I siti più meritevoli che espongono brani folcloristici calabresi:
presente dal febbraio 2017. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 01h, 08′, 07″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO:I Successi Della Musica Napoletana – tracce: 01 – 00:00:00 – ‘A Rumba de’ scugnizzi; 02 – 00:01:54 – Carme’ Carme’; 03 – 00:04:03 – Luna Rossa; 04 – 00:07:58 – ‘O marenariello; 05 – 00:12:55 – Dicitencello vuje; 06 – 00:18:37 – Chiammame; 07 – 00:2:09 – Luna Rossa (versione Roberto Murolo); 08 – 00:26:43 – Reginella; 09 – 00:29:21 – Nisciuno; 10 – 00:34:07 – A sonnambula (versione Aurelio Fierro); 11 – 00:36:54 – Nun è peccato; 12 – 00:40:46 – Te voglio bene assaje; 13 – 00:44:25 – Don Raffae; 14 – 00:48:47 – Anema ‘e core; 15 – 00:52:20 – Tu si ‘na cosa grande; 16 – 00:56:07 – Guapparia; 17 – 00:59:21 – Te voglio bene assaje (versione Roberto Murolo) ARTISTI: vari
PROPOSTA 2
TITOLO: Le più belle canzoni classiche napoletane degli anni ’50 – I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
presente dal giugno 2014. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 37′, 22″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: tracce: 01 – Guaglione (versione Aurelio Fierro); 02 – ‘E stelle ‘e Napule (versione Carla Boni & Gino Latilla); 03 – Luna Rossa (versione Carlo Buti); 04 – Anema e core (versione Tito Schipa); 05 – Desiderio ‘e sole (versione Franco Ricci); 06 – Malinconico autunno (versione Marisa del Frate); 07 – Adduormete (versione Fausto Cigliano [1956]; 08 – Dincelo tu (versione Claudio Villa); 09 – Vurria(versione Nunzio Gallo); 10 – Sarrà … chi sa (versione Teddy Reno); 11 – Casarella ‘e piscatore (versione Gloria Christian); 12 – Lazzarella (versione Domenico Modugno); 13 – Vieneme ‘nzuonno (versione Mario Abbate); 14 – Accussì (versione Sergio Bruni); 15 – Maruzzella (Renato Carosone) ARTISTI: vari come da contenuto
presente dal giugno 2010. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 02′, 03″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: canzone tradizionale emiliana ARTISTI:Anna identici
PROPOSTA 2
TITOLO: L’inglesina – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal febbraio 2010. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 05′, 07″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO:Canto Popolare Emiliano ARTISTI:Andrea Buriani
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
presente dall’agosto 2019. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 01′, 21″; versione trailer 30 secondi. CONTENUTO: Tintine Tintone (La stajare) canzone popolare friulana – Si riporta qui il contenuto illustrativo del video: “I fratelli Squalizza, già fondatori nel 1981 del gruppo musicale “JUNIOR FOLK” e nel 1986 del gruppo “GLI SQUALI”, da anni sono impegnati nella conservazione e salvaguardia della cultura musicale popolare del Friuli, in particolare delle Valli del Torre e del Natisone. – Numerose sono state le esibizioni in formazione di Trio, o in quintetto, nei Fogolars Furlans e Circoli Alef in Italia e all’Estero, oltre che in innumerevoli Sagre e Feste di piazza in tutto il Friuli Venezia Giulia.I fratelli Luigino e Roberto Squalizza sono stati i fondatori di due importanti associazioni nel campo della musica: L’Ass..Musicale Savorgnanese organizzatrice di 6 edizioni del FESTIVAL Internazionale ALPE-ADRIA della FISARMONICA di SAVORGNANO del TORRE (UD) e nel 1990 dell’Associazione Regionale “AMICI della FISARMONICA del F.V.G.” – Tramite queste due Associazioni sono state organizzate, nell’arco degli anni centinaia di manifestazioni fisarmonicistiche internazionali tra Concorsi, Rassegne, Concerti e Convegni ARTISTI: gruppo musicale “gli squali” (fratelli Squalizza: Luigino e Roberto)
PROPOSTA 2
TITOLO: “Vicini Vicini” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal gennaio 2007. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 03′, 51″; versione trailer 90 secondi. CONTENUTO: Quadriglia friulana – danza popolare friulana al Folklorama Festival del 2007 ARTISTI: Gruppo Folcloristico di Pasian di Prato
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
n. 3 – Incuintri al doman (Inno ufficiale del Friuli)) – musica: Valter Sivillotti; testo: Renato Stroili Gurisatti; ……….voci:Artevoce Ensemble: Consuelo Avoledo, Michela Franceschina, Jessica Interdonato, Giulia Polidori; ……….direzione: Franca Drioli. (grazie al canale YouTube Agjenzie Arlef); n. 4 – Cuant ch’i foi tai pîts da clevo – canta Marco Urban (grazie al canale YouTube di Musiche Furlane); n. 5 – Folk friulano interpretato da Giuseppe Squalizza (grazie al canale YouTube di Musiche Furlane);
presente dal gennaio 2010. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 04′, 35″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO:ROMA, Teatro Italia (2010) – SALTARELLO LAZIALE – da: “MUSICA, CANTO, DANZA” con L’ALBERO DI MAGGIO ARTISTI: Compagnia di danze popolari dell’Associazione CEMEA del Lazio –Coreografie di PAOLA DELLA CAMERA – Enza Pagliara (canto e percussioni), Giulia Accardo (flauto traverso), Fiore Benigni (organetto), Carmine Bruno (percussioni), Paolo Rocca (clarinetto), Marco Turriziani (contrabbasso) – Riprese di Federico Triulzi
PROPOSTA 2
TITOLO: Vecchia Roma – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal luglio 2013. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 03′, 44″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: fornito a YouTube da Believe SAS – album: I canti popolari del Lazio (℗ Halidon) – rimasterizzato in data 01/01/2011 – Auto-generato da YouTube. ARTISTI:Claudio Villa (voce solista) – testi e musica di Mario Ruccione
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)
presente dal novembre 2008. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 06′, 41″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: è l’undicesimo album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, realizzato in collaborazione con Mauro Pagani e pubblicato nel 1984 dall’etichetta Dischi Ricordi ... Wikipedia ARTISTI: Fabrizio De André
PROPOSTA 2
TITOLO: Musica e canzoni – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal dicembre 2016. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 04′, 36″; versione trailer 2 minuti. CONTENUTO: Canti e balli tradizionali nello spettacolo del Gruppo Folkloristico “Città di Genova” nato nel 1912 Il più antico d’Italia e tra i primi nati in tutta Europa: Il Gruppo ripropone canzoni e balli che si tramandano di generazione in generazione da centinaia di anni. ARTISTI: Gruppo Folkloristico Città di Genova
PROPOSTA 3
TITOLO: Bocca d’aze de na votta – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal dicembre 2016. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 02′, 23″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: Canti e balli tradizionali nello spettacolo del Gruppo Folkloristico “Città di Genova” nato nel 1912 Il più antico d’Italia e tra i primi nati in tutta Europa: Il Gruppo ripropone canzoni e balli che si tramandano di generazione in generazione da centinaia di anni. ARTISTI: Gruppo Folkloristico Città di Genova
I siti più meritevoli che espongono brani folcloristici liguri:
presente dal dicembre 2009. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 02′, 55″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO: come da titolo ARTISTI: Giovanni Danzi
PROPOSTA 2
TITOLO: “La bella la va al fosso” – Il brano che segue è proposto dal canale YouTube
presente dal marzo 2011. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva dei brani: 02′, 44″; versione trailer 1 minuto. CONTENUTO:La bella la va al fosso – dall’Album “Le Canzoni di Casa nostra – Raccolta n. 2” Concesso in licenza a YouTube da Just Entertainment (per conto di Fonola dischi) e 1 società di gestione dei diritti musicali (maggiori informazioni si possono conoscere con il collegamento alla versuione integrale) ARTISTI: I Girasoli(gruppo musicale)
ALTRE PROPOSTE IN BREVE (clicca sul numero per accedere)