MUSICA GALANTE e ROCOCO’
-*-
MUSICA DELLA CORRENTE “GALANTE”
| |
INDICE DEI COMPOSITORI ITALIANI DELLA CORRENTE “GALANTE”
(i nomi in rosso sono ancora in lavorazione)
Luigi Boccherini_[1743,1805]
Baldassare Galuppi_[1706,1785]
Giovanni Battista Sammartini_[1700,1775]
Francesco Maria Uttini_[1723,1795]
-*-
LUIGI BOCCHERINI

Luigi Boccherini nel dipinto di Pompeo Batoni [questa immagine è di pubblico dominio]
Ridolfo Luigi Boccherini (Lucca, 1743 – Madrid, 1805) è stato un compositore e violoncellista italiano. Prolifico compositore, principalmente di musica da camera, fu il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi neolatini europei durante il periodo del Classicismo
TITOLO: Raccolta completa di Concerti per Violoncello – I concerti che seguono sono proposti dal canale YouTube
“Brilliant Classics“
presente dall’ottobre 2012. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa.
Durata della raccolta: 3h,22′,35″; versione trailer 2 minuti.
Tutti i brani sono stati concessi in licenza a YouTube da LatinAutor, LatinAutorPerf, Kobalt Music Publishing e 3 società di gestione dei diritti musicali. A tutti gli Enti là citati va il nostro ringraziamento.
CONTENUTO: brano 1. 00:00:00 Concerto per Violoncello ed Archi in RE No. 2, G. 479: Allegro; brano 2. 00:06:57 Concerto per Violoncello ed Archi in RE No. 2, G. 479: Adagio; brano 3. 00:11:38 Concerto per Violoncello ed Archi in RE No. 2, G. 479: Allegro assai; brano 4. 00:16:13 Concerto per Violoncello ed Archi in SOL No. 3, G. 480: Allegro; brano 5. 00:22:59 Concerto per Violoncello ed Archi in SOL No. 3, G. 480: Adagio; brano 6. 00:27:02 Concerto per Violoncello ed Archi in SOL No. 3, G. 480:; brano 7. Allegro; brano 7. 00:32:12 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in DO No. 1, G. 477: Allegro; brano 8. 00:37:22 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in DO No. 1, G. 477: Largo; brano 9. 00:41:01 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in DO No. 1, G. 477: Allegro; brano 10. 00:45:37 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in SI bemolle No. 9, G. 482: Allegro moderato; brano 11. 00:53:28 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in SI bemolle No. 9, G. 482: Andantino grazioso; brano 12. 00:59:28 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in SI bemolle No. 9, G. 482: Rondò Allegro; brano 13. 01:04:47 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in MI bemolle No. 12: I – Maestoso; brano 14. 01:10:46 Concerto per Violoncello, 2 Oboe ed Archi in MI bemolle No. 12: II – Largo; brano 15. 01:15:35 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in MI bemolle No. 12: III – Allegro; brano 16. 01:19:41 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in RE No. 8, G. 478: I – Allegro con spirito; brano 17. 01:26:18 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in RE No. 8, G. 478: II – Larghetto; brano 18. 01:33:31 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in RE No. 8, G. 478: III Rondò-Rondò II-Comodo assai; brano 19. 01:42:51 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in LA No. 6, G. 475: I – AllegroV; brano 20. 01:47:06 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in LA No. 6, G. 475: II – Adagio; brano 21. 01:51:09 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in LA No. 6, G. 475: III – Rondò – Allegro; brano 22. 01:55:10 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in RE No. 10, G. 483: I – Allegro moderato; brano 23. 02:02:44 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in RE No. 10, G. 483: II – Andante Lentarello; brano 24. 02:08:23 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in RE No. 10, G. 483: III – Allegro e con moto; brano 25. 02:15:05 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in MI bemolle No. 5, G. 474: I – Allegro; brano 26. 02:15:05 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in MI bemolle No. 5, G. 474: II – Largo; brano 27. 02:22:53 Concerto per Violoncello, 2 Corni, 2 Oboe ed Archi in MI bemolle No. 5, G. 474: III – Allegro (Rondò); brano 28. 02:29:18 Concerto per Violoncello, 2 Trombe, 2 Oboe ed Archi in DO No. 11, G. 573: I – Maestoso; brano 29. 02:39:14 Concerto per Violoncello, 2 Trombe, 2 Oboe ed Archi in DO No. 11, G. 573: II – Largo cantabile; brano 30. 02:43:33 Concerto per Violoncello, 2 Trombe, 2 Oboe ed Archi in DO No. 11, G. 573: III – Allegro comodo; brano 31. 02:49:03 Concerto per Violoncello, 2 Flauti ed Archi in DO No. 7, G. 476: I – Allegro; brano 32. 02:55:57 Concerto per Violoncello, 2 Flauti ed Archi in DO No. 7, G. 476: II – Largo; brano 33. 03:01:11 Concerto per Violoncello, 2 Flauti ed Archi in DO No. 7, G. 476: III – Allegro; brano 34. 03:05:15 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in DO No. 4, G. 481: I – Allegro moderato; brano 35. 03:12:11 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in DO No. 4, G. 481: II – Adagio; brano 36. 03:17:37 Concerto per Violoncello, 2 Corni ed Archi in DO No. 4, G. 481: III – Allegretto.
ARTISTI: Enrico Bronzi (Violoncello), Accademia Filarmonica Di Verona (Orchestra)
-*-
BALDASSARE GALUPPI

immagine di pubblico dominio
(Burano, 1706 – Venezia, 1785) è stato un compositore e organista italiano, principalmente nel campo dell’opera buffa
TITOLO: Passatempo al Cembalo – I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
“Velut Luna”
presente dal dicembre 2013. Velut Luna è casa discografica fondata nel 1995 da Marco Lincetto. La sua missione consiste nell’impegno di portare agli amanti della musica la migliore qualità artistica e sonora. Al creatore e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa. Durata complessiva del brano: 38′, 28″; versione trailer 3′ 30″ (inclusa presentazione verbale). Dettagli sul copyright, sulle concessioni e sui dati di registrazione sono contenuti nel canale YouTube (vedi tasto versione integrale).
CONTENUTO: Sei sonate “Passatempo al cembalo” ai Musei Eremitani. SONATA PRIMA (02:10) Andantino, e con espressione (06:18) Allegro assai (08:38) Allegro SONATA SECONDA (10:07) Larghetto (12:50) Allegro assai SONATA TERZA (15:01) Allegro moderato (17:30) Allegretto SONATA QUARTA (19:42) Andante grazioso (22:32) Allegro moderato SONATA QUINTA (25:28) Larghetto (29:50) Allegro SONATA SESTA (32:15) Allegro moderato (35:03) Larghetto con variazioni.
ARTISTI: Franco Angeleri (fortepiano)
-*-