musica sacra: compositori italiani il cui cognome inizia con “M”
-*-
MUSICA SACRA
HOMEPAGE
Questa pagina ha lo scopo di radunare i migliori canali presenti su YouTube che propongono il repertorio dei compositori italiani del periodo “barocco” i cui cognomi iniziano per “M”. La ripartizione degli autori in blocchi alfabetici ha il pregio di rendere più rapidi i collegamenti”internet”.
In conformità al nostro comportamento in tema di copyright proporremo brani e concerti in versione ridotta (formato trailer). Chi vorrà proseguire nell’ascolto e/o nella visione potrà farlo cliccando sulla scritta
Francesco Manfredini, Benedetto Marcello, Claudio Merulo, Claudio Monteverdi,
-*-
FRANCESCO MANFREDINI
non è dato sapere se l’immagine sia di pubblico dominio pertanto è barrata
Francesco Onofrio Manfredini (Pistoia, 1684 – Pistoia, 1762) è stato un violinista e compositore italiano del Barocco. 
TITOLO: Concerto pastorale per il Santissimo Natale. Il concerto che segue è proposto dal canale YouTube
“AVROTROS Klassiek”
presente dal novembre 2008. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa.
Durata della raccolta: 08′, 27″; versione trailer 90 secondi.
CONTENUTO: come da titolo
ARTISTI: Musica Amphion (ensemble) diretta da Pieter-Jan Belder
-*-
BENEDETTO MARCELLO

immagine di pubblico dominio
TITOLO: Requiem . I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
“s w”
presente dal settembre 2013. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa.
Durata della raccolta: 54′,37″; versione trailer 2 minuti.
CONTENUTO: brano N.1 Introitus: Requiem aeternam; brano N.2 Introitus: Kyrie I and II; brano N.3 Introitus: Christe; brano N.4 Introitus: Kyrie III ; brano N.5 Sequentia: Dies irae; brano N.6 Sequentia: Quantus tremor; brano N.7 Sequentia: Tuba mirum; brano N.8 Sequentia: Mors stupebit; brano N.9 Sequentia: Liber scriptus; brano N.10 Sequentia: Rex tremendae.
ALBUM: Requiem in the Venetian Style; concesso in licenza a YouTube da NaxosofAmerica (per conto di Chandos)
ARTISTI: Marisa Pugina (soprano), Academia de li Musici, Filippo Maria Bressan (direttore d’Orchestra), Barbara Zanichelli (soprano e violinista), Elena Biscuola (mezzosoprano), Paolo Costa (alto/controtenore), Mauro Collina (tenore), Vincenzo di Donato (tenore, organista, corista e direttore), Marco Scavazza (baritono/basso), Walter Testolin (basso – direttore d’orchestra)
-*-
CLAUDIO MERULO

immagine di pubblico dominio
Claudio Merlotti poi latinizzato in Merulo (Correggio, 1533 – Parma, 1604) è stato un organista e compositore italiano

TITOLO: Organ – Alternatim Masses . I brani che seguono sono proposti dal canale YouTube
“Brilliant Classics”
presente dall’ottobre 2012. Ai creatori e ai gestori del canale va il nostro ringraziamento per la preziosa iniziativa.
Durata del brano: 2h, 13′,22″; versione trailer 2 minuti. Consultare il canale Brilliant Classics per i dettagli relativi alle licenze d’ascolto.
CONTENUTO: Missa Apostolorum: I. Kyrie; II. Gloria; III. Sanctus; IV Agnus dei; Missa in dominicis diebus: I. Kyrie; II. Gloria; III. Credo; IV. Sanctus; V. Agnus dei; VI. Ite, missa est; Missa Virginis Mariae: I. Kyrie; II. Gloria; III. Credo in Dominicis diebus; IV. Ricercar del quarto tuono; V. Sanctus; VI. Agnus dei; VII. Canzona le scarampa; VIII. Ite, missa est
.ARTISTA: Federico Del Sordo (organo), Nova Schola Gregoriana, In Dulci Jubilo con Alberto Turco (direttore)